Biografia

L’arte si esprime per simboli. Non mi interessa il personaggio in se, ma la simbologia che rappresenta

Veneziano = Cattelan - c'è chi li odia e chi li ama, impensabile restare tiepidi. Veneziano (Mazzarino, Italia, 1971) enuncia il primo cardine della sua poetica: trattare la storia come cronaca e la cronaca come storia. O, se si preferisce, mettere in scena la surreale cronistoria del reale. Vera e propria ossessione dell'artista siciliano sono i libri illustrati di storia dell'arte; senza inventare nulla da zero è capace di trovare spunto in immagini molto familiari al nostro sguardo. La pittura di Veneziano è inconfondibile, la sua cifra cromatica "flat" e zuccherosa. Lui ha definitivamente digerito il postmoderno e la citazione quando si tratta di fare i conti con l'arte del passato rifuggendo la comoda giustificazione del concettuale perché il suo universo è tutto interno alla pittura come ipotesi di reinvenzione del mondo. Egli recupera la dimensione narrativa dell'arte (che al concettuale sfugge) giocando con le figure e proponendo assonanze.

Selected Works
  • Giuseppe Veneziano, Angeli Ribelli, 2016
    Giuseppe Veneziano
    Angeli Ribelli, 2016
  • Giuseppe Veneziano, Solo un Amico ti può Tradire, 2013
    Giuseppe Veneziano
    Solo un Amico ti può Tradire, 2013
  • Giuseppe Veneziano, dantealighieri@virgilio.it, 2012
    Giuseppe Veneziano
    dantealighieri@virgilio.it, 2012
  • Giuseppe Veneziano, Stairway to Heaven, 2012
    Giuseppe Veneziano
    Stairway to Heaven, 2012
  • Giuseppe Veneziano, Pogo the Clown, 2011
    Giuseppe Veneziano
    Pogo the Clown, 2011
  • Giuseppe Veneziano, Il Declino del Ragno, 2006
    Giuseppe Veneziano
    Il Declino del Ragno, 2006
Mostre
Editoria